- Eròdoto
- Eròdoto, (stor.) storico greco di Alicarnasso (Asia Minore 484-425 a.C.). Derivò dalla sua origine greco-caria i molteplici interessi del suo spirito universale e li approfondì nei viaggi di ricerca in Asia Minore, Medio Oriente, Egitto, Grecia continentale e Magna Grecia. Agli intenti geografici ed etnologici dei logografi ionici, unì uno spirito acutamente indagatore, che fece di lui il "padre della storia". Si propose di raggiungere la verità e di celebrare "le imprese grandi e mirabili". Le sue "Storie", divise dai grammatici alessandrini in 9 libri intitolati alle 9 Muse, trattano nella I parte (libri I-V, 27) le vicende della Lidia e la conquista degli Imperi orientali da parte della Persia, poi, probabilmente dopo il soggiorno in Atene, Erodoto concentrò il suo interesse sul conflitto tra Persia e Grecia fino alla presa di Sesto (478 a.C.), con la quale termina la guerra difensiva degli Elleni (V, 28-IX). Come storico si preoccupò di essere informato e imparziale. Vide negli avvenimenti umani l'attuarsi di una legge superiore, punitrice di ogni eccesso, in base alla quale non deve essere punita la potenza per se stessa, ma la prepotenza, che necessariamente ne deriva: così si spiegano le tragiche vicende di Creso, Cambise, Policrate, il crollo dello stesso Impero persiano per la folle violenza di Dario e di Serse. Secondo E. non è possibile sfuggire al proprio destino: da questa convinzione il filosofo trasse un'amara considerazione intorno all'esistenza.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.