Eròdoto

Eròdoto
   Eròdoto, (stor.) storico greco di Alicarnasso (Asia Minore 484-425 a.C.). Derivò dalla sua origine greco-caria i molteplici interessi del suo spirito universale e li approfondì nei viaggi di ricerca in Asia Minore, Medio Oriente, Egitto, Grecia continentale e Magna Grecia. Agli intenti geografici ed etnologici dei logografi ionici, unì uno spirito acutamente indagatore, che fece di lui il "padre della storia". Si propose di raggiungere la verità e di celebrare "le imprese grandi e mirabili". Le sue "Storie", divise dai grammatici alessandrini in 9 libri intitolati alle 9 Muse, trattano nella I parte (libri I-V, 27) le vicende della Lidia e la conquista degli Imperi orientali da parte della Persia, poi, probabilmente dopo il soggiorno in Atene, Erodoto concentrò il suo interesse sul conflitto tra Persia e Grecia fino alla presa di Sesto (478 a.C.), con la quale termina la guerra difensiva degli Elleni (V, 28-IX). Come storico si preoccupò di essere informato e imparziale. Vide negli avvenimenti umani l'attuarsi di una legge superiore, punitrice di ogni eccesso, in base alla quale non deve essere punita la potenza per se stessa, ma la prepotenza, che necessariamente ne deriva: così si spiegano le tragiche vicende di Creso, Cambise, Policrate, il crollo dello stesso Impero persiano per la folle violenza di Dario e di Serse. Secondo E. non è possibile sfuggire al proprio destino: da questa convinzione il filosofo trasse un'amara considerazione intorno all'esistenza.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • Demokedes — (griechisch Δημοκήδης) war ein berühmter Arzt aus der griechischen Kolonie Kroton (heute Crotone in Kalabrien, Süditalien). Er lebte im späten 6. und frühen 5. Jahrhundert v. Chr. Der Geschichtsschreiber Herodot nannte ihn den besten Arzt… …   Deutsch Wikipedia

  • erodoteo — e·ro·do·tè·o agg. TS stor. di Erodoto o della sua opera {{line}} {{/line}} DATA: av. 1832. ETIMO: der. di Erodoto, nome di uno storico greco (ca. 490 424 a.C.), con 1 eo …   Dizionario italiano

  • HISTORY bibliography — General ■ Abun Nasr, Jamil M. History of the Maghrib. 2nd rev. ed. Cambridge: Cambridge University Press, 1975. ■ Ajayi, J. F. A, and Michael Crowder. History of West Africa. 2 vols. London: Longman Group, 1971, 1974. ■ Akkache, A. Tacfarinas.… …   Historical dictionary of the berbers (Imazighen)

  • Alejandro I de Macedonia — Para otros usos de este término, véase Alejandro I. Alejandro I Filoheleno (en griego antiguo Αλέξανδρος ό Μακεδών) fue rey de Macedonia entre 498 y 454 a. C., hijo de Amintas I. Como los macedonios eran considerados un pueblo semi… …   Wikipedia Español

  • Heródoto — Para otros usos de este término, véase Heródoto (desambiguación). Heródoto Busto de Heródoto Nombre completo Heródoto de Halica …   Wikipedia Español

  • Massimo Quaini — (* 1941) ist ein Italienischer Geograph. Er ist einer der bedeutendsten Vertreter marxistischer Ideen in der italienischsprachigen Geographie. Quaini war Geographieprofessor an der Universität Genua. Sein meistzitiertes Werk Marxismo e geografia …   Deutsch Wikipedia

  • logografo — lo·gò·gra·fo s.m. TS stor. 1. nell antica Grecia, scrittore di narrazioni mitiche o storiche in prosa | estens., storico greco anteriore a Erodoto 2. nell antica Grecia, esperto di diritto e di oratoria che componeva orazioni giudiziarie per… …   Dizionario italiano

  • storia — {{hw}}{{storia}}{{/hw}}s. f. 1 L insieme degli eventi umani, o di determinati eventi umani, considerati nel loro svolgimento: la scoperta dell America segna l inizio della storia moderna. 2 Narrazione sistematica dei fatti memorabili della… …   Enciclopedia di italiano

  • araba fenice — Si dice di cosa o persona unica, senza uguali, oppure immaginaria, inesistente. Trovare un idraulico, oggi, è come trovar l arabafenice, della quale il Metastasio scriveva: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa. La fenice la cui prima …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Abari —    leggendario taumaturgo greco, sacerdote di Apollo, collocabile tra il VII ed il VI sec. a.C. Il suo ricordo in Erodoto e Pindaro ne riconduce la figura agli Iperborei, le popolazioni dell estremo nord europeo, ed allo sciamanesimo. Per aver… …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”